riscaldamento a pavimento
Realizziamo impianti di riscaldamento a pavimento elettrici e ad acqua
Home » Impianti » Impianti Riscaldamento » Riscaldamento a pavimento
Scegli il riscaldamento a pavimento per ottenere un risparmio energetico annuale del 25%.

Il riscaldamento a pavimento permette di uniformare la distribuzione del calore, sfruttare le energie rinnovabili e ridurre la produzioni di polveri, acari e muffe.
Cos’è il riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti, è un sistema utilizzato per riscaldare diversi tipi di ambienti, dalle aziende alle abitazioni private, tramite una serie di tubazioni (nel caso di impianto idraulico) o resistenze elettriche (nel caso di impianto elettrico). Questo tipo di impianto viene appoggiato su pannelli isolanti e posizionato sotto il pavimento.
Il riscaldamento a pavimento trasmette calore per irraggiamento che viene distribuito in maniera uniforme dal pavimento al soffitto (il calore infatti tende a salire).
Tipologie di riscaldamento a pavimento
Abbiamo detto che il riscaldamento a pavimento può essere idraulico o elettrico.
Nel primo caso possiamo avere un’ulteriore distinzione tra idraulico a secco e a umido. In entrambi i casi l’impianto sfrutta l’acqua calda a bassa temperatura che circola nei tubi collegati alla caldaia o alla pompa di calore e posizionati sotto al pavimento.
L’unica differenza tra l’impianto a secco e a umido è che il primo viene posato senza l’utilizzo di calcestruzzi, massetti o altre miscele liquide. I tubi, dove poi l’acqua circolerà, vengono posati sulle lastre in polistirene, incollate al pavimento.
L’impianto a umido, invece, prevede che i tubi vengano inserite nel massetto di cemento.
Per quanto riguarda il riscaldamento a pavimento elettrico, non è costituito da tubazioni, bensì da conduttori collegati alla corrente elettrica. La differenza principale consiste quindi nel fatto che al posto dei tubi si avrà una sorta di filo dello spessore di qualche millimetro. Questo viene posato direttamente sotto il pavimento.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento comporta innanzitutto un vantaggio energetico perché funziona a basse temperature, entrando in azione grazie ad una temperatura dell’acqua pari a 30-40 gradi (la metà rispetto ai tradizionali radiatori che funzionano a 70 gradi circa).
Ciò ovviamente porta ad un risparmio economico. Infatti, sebbene le spese di acquisto siano superiori rispetto a quelle previste per i sistemi di riscaldamento classici, è stimato che si possa ottenere un risparmio energetico del 25% e un conseguente risparmio economico del 35% in un anno.
Ovviamente un risparmio energetico costituisce anche una scelta green: si ottengono gli stessi risultati inquinando di meno. Anzi, spesso i risultati sono migliori, poiché il riscaldamento a pavimento può distribuire il calore in maniera uniforme in tutta la casa garantendo un comfort abitativo totale.
Eliminando la presenza dei termosifoni poi, il riscaldamento a pavimento permette di recuperare molto spazio nelle stanze e lasciare completa libertà di arredamento.
Tra i tanti vantaggi del riscaldamento a pavimento c’è la possibilità di utilizzarlo anche come impianto di raffreddamento. Grazie all’immissione di acqua fredda al posto dell’acqua calda, si rinfresca l’ambiente senza i consumi energetici dei più diffusi sistemi di raffrescamento (e senza l’ulteriore spesa per l’acquisto dei condizionatori).
Infine, come già anticipato, questo tipo di riscaldamento garantisce un ambiente sano poiché evita la formazione di polveri e muffe e rappresenta la scelta ideale per soggetti allergici.
Perché scegliere Pifferi srl?
- Attenzione alle esigenze di ogni cliente
- Rispetto delle normative
- Massima attenzione alla sicurezza
- Consegna dei certificati di conformità
- Servizio di manutenzione
domande frequenti
Per prima cosa facciamo un sopralluogo gratuito durante il quale analizziamo l’azienda o l’abitazione in cui è richiesta l’installazione del riscaldamento a pavimento. Durante questo sopralluogo ti chiediamo di raccontarci, nel dettaglio, quali sono i tuoi bisogni e le tue esigenze.
Raccolte tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, passiamo alla fase di progettazione, nel corso della quale i nostri ingegneri e specialisti studiano una soluzione personalizzata in grado di apportare un consistente risparmio ed efficientamento energetico.
Una volta visualizzato il progetto, puoi richiedere eventuali modifiche o miglioramenti. Approvata la soluzione definitiva, concordiamo insieme la migliore data per l’inizio dei lavori.
Prestiamo massima attenzione alla sicurezza e alla realizzazione dell’impianto secondo le norme europee e in conformità con la certificazione UNI.
Generalmente il tempo necessario per installare un impianto di riscaldamento a pavimento varia a seconda delle dimensioni dell’azienda o dell’abitazione in cui è necessario installare l’impianto.
Sì, è consigliabile effettuare la manutenzione ogni anno. Correggendo eventuali malfunzionamenti o sostituendo parti sottoposte a usura, siamo in grado di assicurare la massima efficienza dell’impianto. Inoltre garantiamo la possibilità di intervento in caso di guasti improvvisi.
Il costo di un impianto di riscaldamento a pavimento dipende dalle dimensioni dell’ambiente da riscaldare e dalla tipologia di impianto a pavimento scelta.