impianti autoclave

Realizziamo e riqualifichiamo impianti autoclave per condomini

Risolvi i problemi di pressione e flusso dell’acqua nel tuo appartamento installando un autoclave o riqualificando quello vecchio.

Molto spesso la pressione presente nella rete di distribuzione di acqua potabile non è abbastanza forte da far arrivare l’acqua agli appartamenti collocati ai piani superiori dei condomini. Per questo motivo in molti casi è d’obbligo la realizzazione di un impianto autoclave, spesso anche in caso di pressioni medie.

A chi serve l’impianto autoclave?

Quando parliamo di autoclave ci riferiamo ad un impianto idraulico in grado di ricevere l’acqua della rete idrica e aumentarne la pressione per farla arrivare senza problemi a rubinetti, docce ed elettrodomestici di ciascuna abitazione del palazzo.
In questo modo si garantisce, anche a chi abita ai piani più alti del condominio, un perfetto comfort abitativo e una portata d’acqua sufficiente per qualsiasi attività domestica.

I VANTAGGI DELL’IMPIANTO AUTOCLAVE

In passato, per risolvere i problemi di pressione idrica e migliorare l’approvvigionamento dell’acqua sanitaria, si ricorreva a serbatoi montati sui tetti dei palazzi. Oggi un impianto autoclave è una soluzione molto più conveniente per diversi motivi.
Infatti, rispetto ai serbatoi, le autoclavi occupano meno spazio e sono molto più efficienti nel garantire un approvvigionamento idrico costante.
Inoltre gli impianti autoclave, rispetto ai bacini collocati sui tetti dei palazzi, sono molto più igienici e meno costosi per la manutenzione.

Perché scegliere Pifferi srl?

domande frequenti

Per prima cosa facciamo un sopralluogo sul posto in cui verrà installato l’impianto. Qui studiamo gli spazi e iniziamo a farci un’idea più precisa delle necessità del palazzo o della palazzina.
A questo punto i nostri ingegneri e specialisti studiano una soluzione personalizzata che ti sarà presentata nel più breve tempo possibile.
Una volta visionato il progetto puoi richiedere eventuali modifiche o miglioramenti. Approvata la soluzione definitiva, concordiamo insieme la migliore data per l’inizio dei lavori.

Generalmente per realizzare un impianto autoclave sono necessari circa TOT GIORNI.

Le autoclavi richiedono una manutenzione periodica volta a prevenire la formazione di calcare sulle pareti e il deposito di pulviscolo sulle guarnizioni delle valvole interne. Inoltre, a seconda dello stato di ciascuna autoclave, durante i momenti di manutenzione, potrebbe rivelarsi necessaria la sostituzione di componenti usurate o la risoluzione di eventuali guasti occorsi.
Sì, gli impianti autoclave sono sottoposti a collaudo al momento dell’installazione e a successive verifiche periodiche da parte delle aziende AUSL locali, volte a verificare la sicurezza dell’apparato nel suo complesso.