recupero del calore

Realizziamo impianti di riscaldamento con recupero del calore in linea con la certificazione UNI

Risparmia sulle bollette del gas grazie agli impianti di riscaldamento alimentati con recupero del calore.

Questa tipologia di impianti permette di recuperare il calore superfluo o prodotto dai tuoi sistemi e impianti produttivi, per riutilizzarlo per il riscaldamento degli ambienti.

Recupero del calore dagli impianti industriali

Molte linee produttive e macchinari producono energia termica che deve essere dissipata. È però possibile recuperare questo calore e sfruttarlo per riscaldare gli ambienti o l’acqua sanitaria.

Grazie a particolari apparecchiature e impianti progettati secondo le necessità specifiche di ciascun macchinario o linea produttiva, l’energia termica di scarto può essere recuperata, nel momento stesso in cui viene dissipata per salvaguardare il funzionamento del processo produttivo.

La macchina termica che si occupa del recupero del calore è chiamata scambiatore di calore e il suo compito è quello di effettuare un trasferimento termico di calore tra due fluidi.

Come risparmiare sul riscaldamento

Sono molte le aziende che, pur producendo elevate risorse di calore residuo ad alto contenuto energetico non lo sfruttano, perdendo l’opportunità di risparmiare in maniera consistente sulle bollette.

Oltre ai grandi vantaggi economici, l’installazione di un sistema di recupero termico comporta minori emissioni e minor impatto ambientale.

A fronte del risparmio annuale a cui può condurre un sistema di recupero termico, la spesa di installazione appare decisamente economica e ti permetterà di aumentare in maniera consistente l’efficienza energetica negli impianti e ridurre gli sprechi.

Tipologie di industrie

Tutte le industrie con una catena di produzione ad alta intensità energetica sono candidabili alla realizzazione di un impianto di riscaldamento alimentato con recupero del calore.

Dalle industrie siderurgiche ai cementifici, dalle fonderie alle vetrerie, fino ad arrivare a raffinerie e industrie chimiche: in ciascuna di questa tipologia di azienda è possibile valorizzare il calore di scarto per riscaldare ambienti, uffici o reimpiegare il calore negli stessi processi di produzione.

Da ciò ne deriva, come già anticipato un abbattimento dei costi, una riduzione degli sprechi e delle emissioni di Co2. Una scelta green oltre che economica.

Perché scegliere Pifferi srl?

domande frequenti

Per prima cosa facciamo un sopralluogo gratuito durante il quale studiamo i macchinari e le linee produttive che necessitano di un dissipatore di calore. Inoltre ti chiederemo di raccontarci, nel dettaglio, quali sono i tuoi bisogni, le tue esigenze e quali sono le zone che vorresti riscaldare tramite recupero del calore.

Durante la fase di progettazione i nostri ingegneri e specialisti studiano una soluzione personalizzata in grado di apportare un consistente risparmio ed efficientamento energetico.

Una volta presentato il progetto potrai richiedere eventuali modifiche o miglioramenti. Approvata la soluzione definitiva, concordiamo insieme la migliore data per l’inizio dei lavori.

Prestiamo massima attenzione alla sicurezza e alla realizzazione dell’impianto secondo le norme europee e in conformità con la certificazione UNI.

Terminati i lavori ti forniamo il certificato di conformità richiesto per legge.

Generalmente il tempo necessario per installare un impianto di riscaldamento con recupero del calore varia a seconda dell’industria e delle necessità del singolo cliente.

Sì, è consigliabile effettuare la manutenzione ogni sei mesi circa. Correggendo eventuali malfunzionamenti o sostituendo parti sottoposte a usura, siamo in grado di assicurare la massima efficienza dell’impianto. Inoltre garantiamo la possibilità di intervento in caso di guasti improvvisi.