riscaldamento a parete

Realizziamo impianti di riscaldamento a parete radiante elettrici e ad acqua

Scegli il riscaldamento a parete per ridurre i costi delle bollette e avere un ambiente più sano.

Il riscaldamento a parete permette di uniformare la distribuzione del calore, inquinare di meno e ridurre la produzioni di polveri, acari e muffe.

Cos’è il riscaldamento a parete radiante

Il riscaldamento a parete radiante, è una delle tante alternative ai tradizionali termosifoni. Consente di riscaldare diversi tipi di ambienti, dalle aziende alle abitazioni private e può essere realizzato sia durante la costruzione di una nuova casa che durante una ristrutturazione.

Il riscaldamento a parete prevede l’installazione di pannelli radianti nelle pareti. Una volta posato a muro, l’impianto viene poi ricoperto dall’intonaco o dal rivestimento in piastrelle.

Questi sistemi, oltre che per riscaldare, vengono utilizzati anche in estate per rinfrescare gli ambienti. Sviluppandosi in verticale, fanno sì che il calore o il fresco raggiungano la persona nella sua interezza in maniera omogenea.

Una volta che le pareti hanno accumulato una sufficiente quantità di calore o fresco, mantengono l’ambiente ad una temperatura adeguata, per un periodo più o meno lungo, anche dopo che l’impianto è stato spento.

Tipologie di riscaldamento a parete

Il riscaldamento a parete può essere idraulico o elettrico.

Gli impianti radianti elettrici sono costituiti da delle resistenze posizionate nelle pareti e collegate ad un termostato che mantiene la temperatura costante al livello richiesto.

I sistemi radianti idraulici, invece, sfruttano l’acqua calda o fresca che circola nei tubi collegati alla caldaia o alla pompa di calore e posizionati nelle pareti.

In questo caso il riscaldamento dell’acqua può avvenire tramite una tradizionale caldaia a gas, una pompa di calore, dei pannelli solari o fotovoltaici.

Vantaggi del riscaldamento a parete

Il riscaldamento a parete comporta innanzitutto un vantaggio energetico perché funziona a basse temperature, entrando in azione grazie ad una temperatura dell’acqua pari a 30-40 gradi (la metà rispetto ai tradizionali radiatori che funzionano a 70 gradi circa).

Ciò ovviamente porta ad un risparmio economico che può essere aumentato dall’utilizzo di una moderna pompa di calore o pannelli solari o pannelli fotovoltaici. Dopo aver ammortizzato la spesa iniziale per l’impianto si ha quindi un vantaggio economico notevole.

Ovviamente un risparmio energetico costituisce anche una scelta green: si ottengono gli stessi risultati inquinando di meno. Anzi, spesso i risultati sono migliori, poiché il riscaldamento a parete può distribuire il calore in maniera uniforme in tutta la casa garantendo un comfort abitativo totale. Anche se l’impianto è spento, viene mantenuto abbastanza a lungo un ambiente caldo e confortevole grazie all’accumulo di calore nelle pareti e al sistema di pannelli radianti.

Eliminando la presenza dei termosifoni, poi, il riscaldamento a parete permette di recuperare molto spazio nelle stanze. Tuttavia questo tipo di impianto può limitare comunque le scelte nell’arredamento. Infatti sarebbe opportuno evitare di posizionare numerosi mobili a parete di grandi dimensioni che andrebbero a diminuire l’effetto dei pannelli.

Come abbiamo già accennato, tra i tanti vantaggi del riscaldamento a parete c’è la possibilità di utilizzarlo anche come impianto di raffreddamento. Grazie all’immissione di acqua fredda al posto dell’acqua calda, si rinfresca l’ambiente senza i consumi energetici dei più diffusi sistemi di raffrescamento (e senza l’ulteriore spesa per l’acquisto dei condizionatori).

Infine, questo tipo di riscaldamento garantisce un ambiente sano poiché evita la formazione di polveri e muffe e rappresenta la scelta ideale per soggetti allergici.

Perché scegliere Pifferi srl?

domande frequenti

Raccolte tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, passiamo alla fase di progettazione, nel corso della quale i nostri ingegneri e specialisti studiano una soluzione personalizzata in grado di apportare un consistente risparmio dei consumi.

Una volta visualizzato il progetto, puoi richiedere eventuali modifiche o miglioramenti. Approvata la soluzione definitiva, concordiamo insieme la migliore data per l’inizio dei lavori.

Prestiamo massima attenzione alla sicurezza e alla realizzazione dell’impianto secondo le norme europee e in conformità con la certificazione UNI.

Generalmente il tempo necessario per installare un impianto di riscaldamento a parete varia a seconda delle dimensioni dell’azienda o dell’abitazione in cui è necessario installare l’impianto.

Sì, è consigliabile effettuare la manutenzione ogni anno. Correggendo eventuali malfunzionamenti o sostituendo parti sottoposte a usura, siamo in grado di assicurare la massima efficienza dell’impianto. Inoltre garantiamo la possibilità di intervento in caso di guasti improvvisi.

Il costo di un impianto di riscaldamento a parete dipende da diversi fattori. Innanzitutto dalle dimensioni dell’ambiente da riscaldare.

In secondo luogo può variare in base alla tipologia e alla qualità della struttura. Più è alta la dispersione dell’edificio e maggiore sarà la spesa per il materiale da installare (tubo e spessore isolante o pannelli). Quindi un buon isolamento dell’edificio garantisce sia un risparmio nei consumi del riscaldamento che un risparmio nell’acquisto dell’impianto.