riscaldamento a soffitto

Realizziamo impianti di riscaldamento a soffitto per aziende e abitazioni private

Scegli il riscaldamento a soffitto per risparmiare sulle spese di riscaldamento e raffreddamento dei tuoi ambienti lavorativi e abitativi.

Il riscaldamento a soffitto permette di uniformare la distribuzione del calore, inquinare di meno e rinfrescare l’ambiente in estate evitando fastidiosi spostamenti d’aria e assicurando in ogni stagione un comfort abitativo totale.

Cos’è il riscaldamento a soffitto

Il riscaldamento a soffitto, è un sistema utilizzato per riscaldare diversi tipi di ambienti, dalle aziende alle abitazioni private, tramite una serie di tubazioni installate, appunto, nel soffitto.

L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi.

Dal momento però che l’aria calda tende ad andare verso l’alto, molti si chiedono come faccia un impianto a soffitto a riscaldare totalmente un ambiente.

Ebbene, l’impianto di riscaldamento a soffitto diffonde calore tramite il principio dello scambio di irraggiamento tra superfici calde e superfici fredde. In poche parole una superficie più fredda assorbe il calore contenuto o generato da una superficie che presenta una temperatura superficiale superiore alla sua.

Allo stesso modo, nel riscaldamento a soffitto, le pareti accumulano il calore generato dal soffitto e lo distribuiscono a loro volta nell’ambiente, riscaldandolo.

Tipologie di riscaldamento a soffitto

I pannelli di un sistema radiante a soffitto possono essere installati in aderenza al soffitto oppure alloggiati all’interno di un controsoffitto.

Un’altra distinzione consiste nel fatto che il circuito idraulico può essere installato con la tecnica di sottointonaco o a secco.

Nel primo caso l’impianto viene fissato al soffitto e poi intonacato. Nel secondo caso, invece, viene pre-assemblato a pannelli di cartongesso che poi vengono fissati al soffitto. 

La scelta di una tipologia di impianto piuttosto che un’altra dipende dalle esigenze del cliente.

Infatti il principale vantaggio dell’installazione sottointonaco è il costo più contenuto. Nel caso dell’installazione a secco invece il vantaggio consiste nel fatto che non è necessario lasciare l’abitazione durante la fase di installazione. Infatti a differenza della prima metodologia, i tubi non devono essere annegati nell’intonaco.

Vantaggi del riscaldamento a soffitto

Il riscaldamento a soffitto comporta innanzitutto un vantaggio energetico perché funziona a basse temperature, entrando in azione grazie ad una temperatura dell’acqua pari a 30-40 gradi (la metà rispetto ai tradizionali radiatori che funzionano a 70 gradi circa).

Ovviamente un risparmio energetico costituisce anche una scelta green: si ottengono gli stessi risultati inquinando di meno. Anzi, spesso i risultati sono migliori, poiché il riscaldamento a soffitto può distribuire il calore in maniera uniforme in tutta la casa garantendo un comfort abitativo totale.

Eliminando la presenza dei termosifoni, poi, il riscaldamento a soffitto permette di recuperare molto spazio nelle stanze e lasciare completa libertà di arredamento.

Tra i tanti vantaggi del riscaldamento a pavimento c’è la possibilità di utilizzarlo anche come impianto di raffreddamento. Infatti nell’impianto viene diffusa acqua fredda al posto dell’acqua calda. Le altre superfici ricevono la radiazione termica derivante dall’impianto e si raffrescano a loro volta emettendo energia ad intensità più bassa. In questo modo, si attiva un meccanismo di mutuo irraggiamento, grazie al quale tutte le superfici interne si raffrescano. Anche in questo caso viene assicurata una temperatura omogenea senza fastidiosi spostamenti d’aria.

Infine, questo tipo di riscaldamento garantisce un ambiente sano poiché evita la formazione di polveri e muffe e rappresenta la scelta ideale per soggetti allergici.

C’è da sottolineare però che questo tipo di impianto non è realizzabile negli ambienti con un soffitto troppo alto.

Perché scegliere Pifferi srl?

domande frequenti

Per prima cosa facciamo un sopralluogo gratuito durante il quale analizziamo l’azienda o l’abitazione per verificare che l’ambiente sia idoneo per la realizzazione di un impianto a soffitto. Durante questo sopralluogo inoltre ti chiederemo di raccontarci, nel dettaglio, quali sono i tuoi bisogni e le tue esigenze.

Raccolte tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, passiamo alla fase di progettazione, nel corso della quale i nostri ingegneri e specialisti studiano una soluzione personalizzata in grado di apportare un consistente risparmio ed efficientamento energetico.

Una volta visualizzato il progetto, puoi richiedere eventuali modifiche o miglioramenti. Approvata la soluzione definitiva, concordiamo insieme la migliore data per l’inizio dei lavori.

Prestiamo massima attenzione alla sicurezza e alla realizzazione dell’impianto secondo le norme europee e in conformità con la certificazione UNI.

Generalmente il tempo necessario per installare un impianto di riscaldamento a soffitto varia a seconda delle dimensioni dell’azienda o dell’abitazione in cui è necessario installare l’impianto.
Sì, è consigliabile effettuare la manutenzione ogni anno. Correggendo eventuali malfunzionamenti o sostituendo parti sottoposte a usura, siamo in grado di assicurare la massima efficienza dell’impianto. Inoltre garantiamo la possibilità di intervento in caso di guasti improvvisi.

Il costo di un impianto di riscaldamento a soffitto dipende dalle dimensioni dell’ambiente da riscaldare e dalla tipologia di impianto a soffitto scelta.